Quanta

Brenner Lec

Traffico Veicolare | Segnaletica intelligente | Progetti Europei | Sostenibilità

Trentino Alto Adige - Italia (2016 - in progress)

Il progetto BrennerLEC (Brenner Lower Emissions Corridor) nasce nel 2016 con l’obiettivo di rendere il traffico veicolare sulla tratta del Brennero A22 Bolzano – Rovereto Sud maggiormente rispettoso della salute della popolazione residente e più compatibile con le caratteristiche del territorio, al fine di tutelare il particolare ambiente alpino. 

Il progetto si basa su tre aspetti fondamentali:

  • Gestione dinamica della velocità
  • Corsie dinamiche
  • Segnaletica intelligente

Questi interventi sono stati valutati in relazione alla loro efficacia in termini di riduzione dell’impatto ambientale ed alla loro compatibilità viabilistica e socio-economica. Il progetto è stato approvato dalla Commissione europea il 18 marzo 2016 per poi dare il via alle sperimentazioni nel settembre 2016. 

Il costo complessivo del progetto si aggira intorno ai 4 milioni di euro e cofinanziato dai fondi EU del programma LIFE per una quota pari a 1,9 milioni di euro.

Il progetto si colloca in un contesto sensibile come le Alpi e si pone l’obiettivo di creare un “corridoio a emissioni ridotte” al fine di ottenere un chiaro beneficio ambientale della qualità dell’aria e della protezione del clima, nonché una riduzione dell’inquinamento acustico, attraverso un’attività di monitoraggio finalizzata alla riduzione dinamica della velocità del traffico veicolare tramite attivazione della corsia dinamica e l’ausilio di una segnaletica intelligente.

L’attività di monitoraggio ambientale svolta ha visto l’impiego degli apparati AirQino a supporto delle reti ufficiali di ARPA. Nel progetto, particolare attenzione è rivolta alle misure degli ossidi di azoto.

Nel febbraio 2017 sono iniziati i primi test della Fase 1 che si è poi conclusa nell’aprile 2018. In questa fase iniziale sono stati svolti una serie di test sperimentali della riduzione dinamica dei limiti di velocità per fini viabilistici e ambientali mediante l’esposizione dei limiti stessi sui pannelli a messaggio variabile posizionati lungo la carreggiata autostradale. Grazie alle rilevazioni effettuate, i primi risultati in campo ambientale hanno dimostrato che una riduzione di 15 km/h della velocità media dei veicoli rispetto alla normale circolazione con limite di velocità a 130 km/h, porta ad una riduzione del 10% della concentrazione dei biossidi di azoto (NO2) a bordo strada. Dal punto di vista viabilistico invece, in condizioni di traffico intenso, è stato calcolato un aumento dell’8% della capacità autostradale. Rispetto alle condizioni standard la gestione dinamica dei limiti di velocità ha confermato di poter meglio fluidificare il traffico, determinando di conseguenza una riduzione degli incolonnamenti ed una diminuzione dei tempi di percorrenza.

A maggio 2018 è iniziata la Fase 2. Sulla base dei dati raccolti nella fase precedente i test sono continuati ma con differenti modalità. I fattori principali che hanno caratterizzato questa seconda fase sperimentale sono stati l’introduzione della modalità “velocità raccomandata” unitamente all’utilizzo dei “limiti dinamici” attivati grazie al supporto di un sistema di gestione delle decisioni semi-automatiche per il limite di velocità in caso di traffico intenso. A partire dal dicembre 2019 tutte queste misure sono state introdotte per tutto il tratto autostradale. Il fine ultimo del progetto sarà il raggiungimento di uno standard di funzionamento ottimizzato e di un modello replicabile anche in altri tratti del paesaggio Alpino italiano entro aprile 2021.

I risultati confermano gli impatti positivi dell’applicazione dei limiti dinamici di velocità già evidenziati durante la Fase 1, sia per quanto riguarda il miglioramento della fluidità del traffico in giornate con un elevato numero di passaggi veicolari, sia in termini di miglioramento della qualità dell’aria. L’utilizzo di un sistema decisionale semi-automatico per la gestione delle limitazioni di velocità ha apportato benefici in situazioni di traffico intenso con conseguenti ricadute positive sulle emissioni di agenti inquinanti. Nonostante i risultati ottenuti, in termini ambientali, siano stati leggermente al di sotto delle aspettative i dati sono stati coerenti con gli abbassamenti dei limiti di velocità imposti. I dati raccolti durante la Fase 2 hanno evidenziato una diminuzione del 7% del NO (monossido di azoto) e del 2-3% del NO2 (biossido azoto) in rapporto ad una riduzione della velocità media di 5 km/h dei veicoli leggeri.

 

AirQino ha svolto un ruolo cruciale nel progetto BrennerLEC, consentendo di implementare una rete di monitoraggio affidabile, estesa e ad alta risoluzione lungo l’intera sezione autostradale.

Le stazioni AirQino utilizzano la tecnologia sensoristica di ultima generazione per fornire un sistema di monitoraggio ambientale multifunzionale, in grado di fornire dati affidabili e in tempo reale.

Le unità Outdoor sono progettate per operare in condizioni meteorologiche estreme e possono essere configurate per rilevare una vasta gamma di composti chimici e agenti inquinanti tra cui NO2, CO, O3, V.O.C Total, PM2.5, PM10 e CO2.

AirQino

Health is in the Air

Monitoraggio Ambientale AIRqino | Quanta Srl Logo